ARTE/Giorgio De Chirico e la poesia
Giorgio de Chirico ( 1888-1978 )
Conosciuto come il maestro della Metafisica, De Chirico fu anche poeta e dedicò diversi dipinti alla raffigurazione/interpretazione della “poesia”, nonchè ad alcuni amici poeti del tempo.
Due di essi risalgono al 1914, ma già precedentemente il pittore aveva affrontato questo aspetto tematico, che è abbastanza ricorrente e forte nella sua vasta e sfaccettata produzione artistica.
Nella figura accanto La Nostalgia del poeta, (La Nostalgie du poéte) particolare, 1914, Collezione Peggy Guggenheim, Venezia (Fondazione Solomon R. Guggenheim N.Y.), l’opera è intrisa di magia, malinconia, e un forte senso di solitudine, che rimanda al proficuo rapporto di amicizia con Guillaume Apollinaire, a cui dedicò nello stesso anno l’opera il Ritratto premonitore di Guillaume Apollinaire (1914).
Sul tema della poesia e della malinconia, trascrivo alcuni versi composti da Giorgio De Chirico poeta:
Malinconia di Giorgio De Chirico
Gravida d’amore e di pena
la mia anima si trascina
come una gatta ferita.
Bellezza delle svettanti ciminiere rosse.
Fumo solido.
Un treno fischia. Il muro.
Due carciofi di ferro mi guardano.
Avevo uno scopo. Lo stendardo non sventola
più. Felicità, felicità, ti cerco.
Un vecchietto dolcissimo cantava sottovoce
un cantico d’amore.
Il canto si perse nel frastuono
della folla e delle macchine.
Anche i miei canti e le mie lacrime si perderanno
nei tuoi orribili cerchi
o tempo infinito.
Ne approfitto anche per ricordare che quest’anno si celebrano i trent’anni dalla scomparsa del grande Maestro della Metafisica e una serie di mostre e iniziative sta animando la nostra penisola già a partire da questa primavera.
[by Mapi]
~ di maria pina ciancio su Maggio 14, 2008.
Pubblicato su Arte, Segnalibro
Tag: apollinaire, giorgio de chirico, malinconia, metafisica, parigi, Poesia, pompidou, venezia
Ecco altre opere dedicate da De Chirico alla poesia:
–Il destino del poeta, 1914, olio su tela, 88 x 71 cm, collezione privata
–Gli addii del poeta / Tibullo e Messalla , 1923, tempera su tela, 64 x 49,5 cm, collezione privata
"Mi piace""Mi piace"
Princi said this on Maggio 14, 2008 a 5:03 PM |
mi fa pensare il titolo del quadro, “la nostalgia del poeta”. Uno stato d’animo che secondo me appartiene per forza ad un poeta. Anche ad un artista ma soprattutto ad un poeta.
Poi, “quei due carciofi di ferro mi guardano”, mi fa anche sorridere…
"Mi piace""Mi piace"
pani said this on Maggio 15, 2008 a 9:39 PM |
wao, Mapi! tu mi fai sempre scoprire certe cose! grande donna che sei! 😉
…però lo preferisco sempre come pittore…
…an…passa su blanc de ta nuque appena hai 2 minuti… 😉
un grosso bacio!
Patty!
"Mi piace""Mi piace"
Patty! said this on Maggio 17, 2008 a 5:33 PM |
@ Princi, al momento non sono in grado di segnarle tutte, ma ci sono sicuramente altre opere dedicate alla poesia, più in là posterò “I piaceri del poeta” un quadro precedente a quelli segnalati sopra. Grazie della segnalazione. Mapi
@Pani quello della nostaglia è uno dei sentimenti che contraddistingue la scrittura poetica, ma non l’unico, lo stesso DE Chirico si è mosso in questa sfera cercando di coglierne un pò tutte le sfaccetature (malinconia, piacere, etc). Questo tuo intervento è sicuramente un invito a ritornarci.
@Patty, De Chirico è innanzitutto un maestro della pittura, ma la cosa che mi affascina è scoprire le intersezioni tra il mondo dell’arte e quello della poesia. Bacio*
"Mi piace""Mi piace"
maria pina ciancio said this on Maggio 18, 2008 a 1:55 PM |
Sul mio blgo su splinder ho postato una lunga analisi del film Gomorra di Matteo garrone, magari è di tuo interesse visto l’ultimo commento.
Lo sai che non sapevo che Giorgio De Chirico fosse stato anche un poeta?
So di quello che disse quando venne in visita a Napoli.
“Mi avevano parlato degli azzurri di questa città, ma mi avevano taciuto dei grigi”.
Risulta inquietantemente attuale anche con significanze non cromatiche, non trovi?
Un abbraccio pomeridiano.
Rob.
"Mi piace""Mi piace"
Roberto Bernabo\' said this on Maggio 19, 2008 a 3:28 PM |
senza dubbio, mapi…è davvero interessante!
"Mi piace""Mi piace"
Patty! said this on Maggio 19, 2008 a 4:56 PM |
Giorgio De Chirico è un grande! Anni fa mi divertivo a imbrattare tele e muri con le mie maldestre pennellate. Pensa che degli amici mi chiesero di dipingere sul muro del loro salone qualcosa che avesse come soggetto dei cavalli… ho imbrattato il loro muro con una rivisitazione di un quadro di De Chirico… a loro è piaciuto! Ma la pittura è un’altra cosa 😀
"Mi piace""Mi piace"
Nathan 2000 said this on Maggio 20, 2008 a 9:12 am |
@Roberto sono già passata da te a leggere la tua interessante scheda su Gomorra. De Chirico allora, mi levò le parole dalla bocca…? 😉
@Patty, ti ritrovo e ti leggo sempre con gioia. 🙂
@Nathan è un peccato che al momento (ad accezione di Palermo), non ci siano mostre nel sud Italia dedicate a De Chirico. Se si paventa qualcosa per Potenza, fammi sapere in anteprima, sarei felicissima di partecipare. Un caro saluto Mapi
"Mi piace""Mi piace"
maria pina ciancio said this on Maggio 20, 2008 a 10:07 am |
Non sono ottimista circa una mostra di De Chirico a Potenza. Forse perché fu allestita circa quattro anni fa alla pinacoteca provinciale… ma terrò le orecchie aperte e, nel caso, ti comunicherò tempestivamente il tutto!
Un saluto 😉
"Mi piace""Mi piace"
Nathan 2000 said this on Maggio 20, 2008 a 4:46 PM |
Nathan non so per quale motivo non sono riuscita a vederla, forse la mia scuola ha anche partecipato (io credo avessi problemi con la salute fi mia madre).
Un saluto a te 🙂
"Mi piace""Mi piace"
lucaniart said this on Maggio 20, 2008 a 8:27 PM |
Bella intersezione… Non conoscevo De Chirico poeta, grazie. Giulia
"Mi piace""Mi piace"
giulia said this on Maggio 21, 2008 a 12:15 PM |
@Giulia, hai visto che talento anche in poesia? Un bacio Mapi
"Mi piace""Mi piace"
maria pina ciancio said this on Maggio 21, 2008 a 8:51 PM |
non so se è vero, è un pensiero che sto formulando adesso, però credo che un vero artista debba per forza misurarsi con varie espressioni. E quindi trovare ogni volta il mezzo più giusto per esprimere quello che pensa
"Mi piace""Mi piace"
pani said this on Maggio 21, 2008 a 9:23 PM |
Tutto bene Mapi?
Parto per Cernobbio domani mattina non mi fare stare preoccupato.
Rob.
"Mi piace""Mi piace"
Roberto Bernabo\' said this on Maggio 28, 2008 a 11:32 PM |
@ Pani vero (condivido con te questo pensiero) ecco perchè è importante che i ragazzi fin da piccoli sperimentino i vari linguaggi espressivi. Un saluto a te Mapi 🙂
@ Rob buon viaggio, io sono alle prese con il duro lavoro di fine anno scolastico, che mi ha anche un pò allontanata dal blog (torno presto, però!) Mapi 🙂
"Mi piace""Mi piace"
maria pina ciancio said this on giugno 1, 2008 a 10:38 am |
Buon lavoro allora.
Lunedì parto per madrid, viaggio di lavoro di 5 giorni. Olè.
Rob.
"Mi piace""Mi piace"
Roberto said this on giugno 4, 2008 a 7:56 PM |
tutto bene?
"Mi piace""Mi piace"
lino said this on giugno 5, 2008 a 12:31 PM |
tutto bene, torno prestissimo 😉
Un abbraccio a Rob e Lino 🙂
"Mi piace""Mi piace"
maria pina ciancio said this on giugno 6, 2008 a 8:32 PM |
sul mio blog un invito.. per la copertina poi mi dai notizie?
roberto
"Mi piace""Mi piace"
roberto matarazzo said this on giugno 8, 2008 a 9:54 am |
ciao Mapi! è un po’ che sei sparita dalle scene… mi chiedevo che fine avessi fatto! un bacione!
"Mi piace""Mi piace"
Patty! said this on giugno 10, 2008 a 3:43 PM |
eccomi! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
maria pina ciancio said this on giugno 11, 2008 a 8:23 PM |
[…] Original post by maria pina ciancio […]
"Mi piace""Mi piace"
ARTEGiorgio De Chirico e la poesia | arte said this on luglio 4, 2008 a 9:06 PM |