LIBRI/ Tre fili d’attesa di Maria Pina Ciancio

Pensai a quanti luoghi ci sono nel mondo che appartengono così a qualcuno, che qualcuno ha nel sangue e nessun altro li sa” (Cesare Pavese)

Questa plaquette poetica si compone di diciotto mie poesie, una illustrazione di Stefania Lubatti, contributi interni di Anna Maria Curci e Abele Longo.
Amici e artisti che stimo e che ringrazio di cuore.
E’ un’edizione fuori commercio stampata in 65 esemplari firmati e numerati per conto dell’Associazione Culturale LucaniArt nel settembre del 2022.

Pubblico qui uno stralcio di una bella lettera di Filippo Golia, giuntami dopo la lettura della plaquette:

Cara Maria Pina, mi è arrivato il tuo prezioso piccolo libro. Mi prendo qualche giorno per leggerlo. Ma ho già visto le poesie. Belle. (…) La voce che le detta è una voce piana, all’apparenza saggia e posata che racconta aneddoti e piccole scene quotidiane. Ma a un tratto si storce o deforma e inserisce un elemento fuori posto, con uno scarto impercettibile: un nome proprio che non dovrebbe esserci, un particolare di troppo, una torsione verso il surreale. Ed ecco che il paese comune diventa il modellino di un mondo magico e straniato. Allo scatto lievissimo segue l’aprirsi di un abisso smisurato. Qualcosa di simile in Emily Dickinson e nella poesia giapponese. Più impercettibile lo scarto più profondo il salto del cuore in ascolto. Leggendo mi è venuto anche in mente il rapporto strettissimo, quasi viscerale o sciamanico, con la terra/comunità abitata, di alcuni poeti americani, come Gary Snider. Avevo già intravisto, nelle mie ricerche su Assunta (Finiguerra), che le tue poesie erano belle. Ora, visto il libro, sento soprattutto il coraggio del grande isolamento che, avverto, dedichi alla poesia (…).


Filippo Golia, 15 ottobre 2022
(scrittore e giornalista RAI)

https://openlibrary.org/works/OL28774102W/Tre_fili_d%27attesa

Pubblicità

~ di maria pina ciancio su settembre 23, 2022.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: