ARTE/ La fotografia della protesta di Shirin Nesha
“Rifiuto di utilizzare l’arte come uno strumento per creare controversie, o per inasprire, offendere o contrastare qualsiasi forma di credo religioso o ideologia politica. In generale penso che qualsiasi espressione artistica che sia fondata su un pregiudizio sia sempre manipolativa e sbagliata, dal momento che spinge verso lo sdegno o addirittura la violenza.” Shirin Neshat
Shirin Neshat (1957) è un’artista iraniana di arte visiva contemporanea, conosciuta soprattutto per il suo lavoro nel cinema, nei video e nella fotografia. Vive attualmente tra il suo paese di origine e New York ed è in assoluto una delle fotografe che amo di più, per il coraggio, l’originalità dei suoi scatti e per la forza di protesta rivoluzionaria che li attraversa.
Attraverso i suoi bianco e nero, Shirin Neshat racconta la condizione femminile del mondo islamico, la reclusione e l’assoggettamento al potere maschile, ma anche la ribellione a cui la società l’ha costretta.
Le donne vestono con chador e abiti scuri, nascondono il proprio corpo, ma sulle parti nude e visibili, è possibile leggere frasi e citazioni di poesie, quasi come un segno di speranza. Ne emerge il bisogno di raccontare oltre che attraverso l’immagine anche attraverso la narrazione.
Una recente intervista a Shirin Neshat su exibar.com