ARTE/ La leggerezza nella scultura di Alexander Calder
Il mondo fantastico e in movimento di Calder
Queste sono alcune delle sculture in filo di ferro dell’artista statunitense Alexander Calder (1898- 1976), che mi hanno molto affascinata per l’eleganza, l’equilibrio delle forme e l’estrema leggerezza che sprigionano. Si tratta delle prime opere costituite da ritratti e sagome, poi lo sculture ha dedicato la sua ricerca al circo e alle sperimentazioni sui mobiles.

Alexander Calder
Alcune sue opere sono conservate a Spoleto al Museo Carandente di Palazzo Collicola e sempre a Spoleto, nella cittadina Umbra, è presente una sua monumentale installazione intitolata “Teodelapio” realizzata e donata alla città in occasione del Festival dei due Mondi nel 1962.
Attualmente è in corso una mostra dell’artista al Tate Modern di Londra.