LIBRI/ La collina del vento di Carmine Abate

La verità è che i luoghi esigono fedeltà assoluta come degli amanti gelosi (Carmine Abate)

“La verità è che i luoghi esigono fedeltà assoluta come degli amanti gelosi: se li abbandoni, prima o poi si fanno vivi per ricattarti con la storia segreta che ti lega a loro; se li tradisci la liberano nel vento, sicuri che ti raggiungerà ovunque, anche in capo al mondo” (dalla quarta di copertina).

Ambientato nel profondo sud della nostra penisola e precisamente nel territorio del crotonese e di Cirò in Calabria, questo è un romanzo tra i più belli della nostra letteratura contemporanea.
Un libro avvincente, magico, coinvolgente, e ancora storico, antropologico, autobiografico, misterioso, leggendario, scritto con una lingua ricca, porosa di alto valore poetico, quella antica dei padri e delle comunità calabresi arbereshe.
Un romanzo che per lo stile e per la storia narrata, sa regalarci emozioni, stupore e spunti di lettura straordinari, con l’impeto, la passione e la delicatezza del vento del Rossarco, la collina che fa da scenario al romanzo.
Con questo suo ultimo lavoro (solo l’ultimo di una lunga serie) Carmine Abate ha meritato con largo consenso il prestigioso Premio Campiello.

(Carmine Abate, La collina del vento, Mondadori 2012)

Maria Pina Ciancio

~ di maria pina ciancio su Maggio 13, 2011.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: